Nell'anniversario dei 150 anni dalla nascita dello scrittore inglese Rudyard Kipling abbiamo dedicato questa edizione al romanzo “Il Libro della Giungla” che ha fatto sognare moltissimi ragazzi di altri tempi, senza dimenticare l'epopea di Disney di cui si celebra il cinquantenario. La speranza è che entrambi continuino a far sognare anche i nativi digitali, vale a dire i ragazzi dell'era informatica che si sono potuti cimentare con i nuovi temi di ex libris e Brevi novelle, proponendo la propria chiave di lettura e proposta interpretativa.
Per chi giovanissimo non è, siamo sicuri che la loro memoria sia ancora viva e appassionante.
Per tutti: il concetto e messaggio educativo e pedagogico di Kipling non ha perso validità ed è ancora intatto e non scalfito dal tempo che passa inesorabile. Il racconto di Kipling, ispirato ad una storia vera, è pieno di allusioni e dà vita ad un'altra dimensione in cui gli animali sono protagonisti e il bene alla fine vince, come non capita nella vita reale. In un'epoca di depressi, cercatori di fortune, egoisti, romantici, incerti, sgomenti,illusionisti e illusi, ricercare talvolta il rifugio nella fantasia e allenarla, come un tempo, è quanto mai attuale.
Come sempre, anche questo concorso porta con sé un po’ del proprio passato, ma anche gli embrioni di quello che sarà il suo divenire, come evoluzione naturale reinventandosi ad ogni occasione e tenendo conto dei suggerimenti degli artisti e degli appassionati.
Gli ex libris hanno una componente propedeutica che può facilitare ad amare (e a collezionare) la grafica d’arte, sia contemporanea sia del passato e possono dare maggiore visibilità al lavoro degli incisori di oggi, perché la vitalità del mondo dell’ex libris, è certamente superiore a quello della cosiddetta grafica libera. Passiamo ora a questa edizione del concorso “il Bosco stregato” e alla sua caratteristica principale rispetto ad una molto precedente in cui potevano partecipare solamente gli artisti invitati, scelti fra i più importanti che vi si dedicano abitualmente.
Il concorso è aperto a tutti, senza distinzioni, ma è rivolto soprattutto ai giovani. Anche stavolta e, potrebbe essere sempre così, l’invito è stato libero ed esteso ad artisti italiani e stranieri. In Italia e in Russia, in Turchia e Francia, in Bielorussia e in Lituania, così come in Ucraina, Kazakistan, Messico, Cina, India, Vietnam, in Argentina e in Giappone sono arrivati i nostri inviti e le risposte sono state significative anche se non sempre in linea con le norme del concorso. È per questo che opere significative sono state escluse, a prescindere, dalla piacevolezza e dai contenuti. Gli esperti dell’ex libris, quelli che conoscono tutti gli artisti attivi in ogni parte del mondo, troveranno qui diversi nomi prestigiosi, ma avranno anche la sorpresa di vedere opere di incisori (anche scuole) che si accostano per la prima volta (e finalmente) all’ex libris. Gli altri, quelli che poco o niente sanno di ex libris e di arte incisoria, (siamo convinti), apprezzeranno la creatività e la varietà di tanti lavori nati dalla conoscenza di fiabe e miti, leggende e sogni, collettivi ma anche privati.
Il lavoro della Giuria non è stato facile, volendo privilegiare tutte le opere che erano in linea con il regolamento. In estrema libertà e senza preconcetti, abbiamo designato vincitori anche gli stranieri.
Concludiamo con un doveroso ringraziamento a tutti gli artisti che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, sperando di poter ancora contare sulla loro preziosa collaborazione in occasione delle prossime edizioni del nostro concorso.
Tommaso e Lina Lo Russo
Opere Vincitrici
1° Premio Ex aequo:
Elena Hlodec
C3 - C5 Francia |
Ivo Mosele C7 Italia |
2° Premio Ex aequo:
Marina Terauds
C3
|
Silvana Martignoni
C3 - C7
|
3° Premio Ex aequo:
Rakesh Bani
India |
Paolo Graziani Italia |
4° Premio Ex aequo:
Maurizio Sicchiero
|
Tatyana Kryukova
|
Premi speciali della giuria
Maria Rosanna Cafolla
|
|
Michele Stragliati
|
Marianna Antonacci
|
-
Scarica il catalogo 2017 "Il Libro della Giungla ed il Mondo di Disney
Sezione Scuole:
I Grandi di Domani
Anche quest'anno, i lavori delle scuole si sono rivelati meritevoli della più alta considerazione. Come sempre, la Giuria de Il Bosco Stregato desidera sottolineare che ad essere premiate siano state le scuole nel loro insieme, e non i singoli giovani artisti.
Un ringraziamento particolare va ai formatori e docenti che si sono rivelati in grado di infondere l'arte e cultura degli Ex Libris nei loro allievi, ovvero nei futuri artisti di domani.
Liceo Russoli
Pisa Italia |
Secondary Art School
Nyiregyháza Ungheria |
Pinot Gallizio
Alba Italia |
Laboratory Printmaking Youth Culture
Stargard Polonia |
Art School St Lenin 56
Lesnoy City Russia |
Istituto Comprensivo Scuola Elementare di Pralboino
Pralboino Italia |
Children's Art school
Orel Russia |
Liceul Vocational de Arta
Targu Mures Romania |
Red Hood Studio
Piazeczno
|
Emilia Stanev School
Velikovo Tarnovo
|
Academy of Arts Kiev
Kiev Ucraina |
Secondary Art School
Tarnowjskies Gory
|
Ufa Arts School
Ufa Bashkortostan (Russia) |
Liceo G. Giolitti - G. B. Gandino
Bra Italia |