Eventi Rosa in Giallo e Noir

 

La prima declinazione e intersezione è in Banca d’Alba e prevede l’incontro con alcuni scrittori locali di letteratura gialla il 23 marzo alle 17.30.

La seconda sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino, con una Tavola rotonda organizzata il 18 maggio alle ore 14.30. 

Mentre, a Bossolasco, paese delle rose, l’appuntamento con il Salotto letterario è sempre la terza domenica di settembre che, quest’anno, cade il 18 settembre, fino ad arrivare a dicembre, quando il Club Alba Langhe e Solstizio d’Estate avvieranno le procedure di gemellaggio con Ulm, in Germania.

 


Gli interventi del 23 marzo


 

Fra gli scrittori presenti in Palazzo Banca d’Alba il 23 marzo ci saranno:

 

  • la cornelianese Francesca Gerbi, autrice, tra gli altri, di “È stato Baudelaire”, noir che si svolge tra Langhe e Roero ed ha per protagonista l’affascinante maresciallo Antonio Rodda.

  • Sarà poi il turno di Mauro Rivetti, il cui ultimo romanzo è “Colline rosso sangue”, giallo ambientato anch’esso nelle Langhe e che narra di una vicenda familiare.

  • L’ultimo scrittore presente sarà Gian Maria Aliberti Gerbotto. Il suo ultimo lavoro è “L’asta del tartufo”. Il giallo descrive il tentato omicidio dell’ex sindaco di Cuneo, Federico Borgna, durante l’annuale asta di beneficenza al castello di Grinzane Cavour.

 

Tutti gli autori citati sono stati recensiti dal blog Sfumaturedigiallo.it

 

A moderare gli interventi saranno Tommaso Lo Russo, giornalista e presidente di Solstizio d’Estate e Club Alba Langhe e Marcello Pasquero di Radio Alba.