Exlibris Cappuccetto rosso

C’era una volta...

Nei primi anni del dopoguerra quando ancora non c’era la televisione, per non parlare del computer, ai bambini erano raccontate le favole, solitamente la sera, dopo cena, prima di andare a dormire. Abili affabulatori erano soprattutto i nonni che attingevano dalle tradizioni popolari i loro racconti che chiamavano, dalle mie parti [nella pianura padano veneta) ma penso anche in altri luoghi dello stivale: fole, favole. Cosicché nelle sere d'inverno, intorno al camino acceso, oppure in quelle d’estate seduti di fronte ad un rosso tramonto, il nonno raccontava le fole; non erano quelle di Perrault, ne’ quelle dei fratelli Grimm e nemmeno quelle di Andersen, avevano un sapore antico, casereccio, erano sempre le stesse, ma ogni sera veniva svelato qualche nuovo particolare a scapito di altri che venivano dimenticati.

Le fole raccontate dal nonno assumevano cosi le caratteristiche di una rustica Commedia dell'arte, dove l’improvvisazione e l’invenzione prevalevano sul canovaccio narrativo e dove improbabili personaggi entravano e uscivano dalla scena secondo l’estro del affabulatore. Poi si andava a letto lasciando scoperto solo un ciuffo di capelli, nell'attesa che arrivasse il lupo cattivo o il fantomatico mago Carigù. Fortunatamente si era talmente stanchi per le corse e i giochi della giornata ormai passata, che dopo qualche secondo il sonno aveva il sopravento sulle paure.

C'erano anche i libri di favole scritti con grandi caratteri, dove I’illustrazione aveva il compito di raccontare per quelli che ancora non sapevano leggere. Ma gli album [come Ii chiamavamo] di favole più ambiti erano quelli che ad ogni girar di pagina svelavano uno spiegamento di colori, di personaggi, di castelli, di prati, monti e nuvole, che si alzavano dal piatto della pagina per assumere le tre dimensioni, un gioco raffinato di pieghe, sovrapposizioni, intagli che al volgere della pagina seguente ritornavano a celarsi nell’album per dar spazio al quadro successivo. Architetture di carta, arte che oggi chiamano pop up.

Che ne sarebbe delle favole, più o meno famose, senza i nonni affabulatori che di generazione in generazione le hanno raccontate ai nipoti? Avrebbero avuto successo senza le illustrazioni, le architetture di carta, il cinema, la danza, il teatro, l'odierna multimedialità? Le une dipendono dalle altre, tutto a questo punto fa parte della fola, in modo indissolubile. L'ex libris potrebbe essere l'eccezione? Certamente no. Ecco che il ripetere nel tempo una manifestazione, nel nostro caso un concorso, che vede le favole e l’ex libris insieme protagonisti, fa in modo che si rinnovi l’alleanza fra la favola e l’arte, fra il libro e l’ex libris, dando un senso compiuto al Premio del Bosco Stregato che, anno dopo anno, proporrà agli artisti nuove favole da interpretare con le loro opere. Quando di volta in volta vedremo queste opere distese su un tavolo o appese ad una parete o ancora in una pubblicazione, sarà come tornar bambini davanti alle architetture di carta, davanti al camino acceso, con la voce del nonno che racconta... racconta... racconta...

Prima di annoiarvi oltre o farvi addormentare debbo confidarvi che, alla fine, vissero tutti felici e contenti.

Cristiano Beccaletto


Opere vincitrici del concorso


1°Premio:

Pavel Hlavaty

2°Premio:

Ettore Antonini

3°Premio:

Roberta Pancera

4°Premio:

Pierre Lindner

5°Premio:

Valerio Mezzetti

6°Premio:

Nina Kazimova

 


Vincitori sezione novelle


 

1°Premio:
 
Irma Fenoglio
 
"Defina, Cappuccetto rosso e Billy ovvero la vera storia del lupo e della perfida Cappuccetto rosso"
 
2°Premio:
 
Liliana e Matteo Scarparo
 
"Cappuccetto Rosso e il figlio del Lupo Cattivo"
3°Premio:
 
Flavia Lamonato
 
"Dal punto di vista del Lupo"
4°Premio:
 
Serena Nigido Perroncito
 
"Il giallo del Cappuccetto Rosso"

 

  • Scarica il catalogo 2007 "Cappuccetto Rosso"

  • Scarica il catalogo novelle 2007

 

Vai alla Galleria

 


Sezione Scuole


 

1°Premio:

Liceo Classico “De Sanctis” - Trani (BA)
 
Casalino Anita, Di Marzo Federica, Ferrante Prudenza, Giorgio Benedetta, Lippolis Deborah
 
"Cappuccetto  Rosso  e  il Lupo  cattivo in musical"

2°Premio:

Classe 1ª D Scuola Media Statale  “Piumati  Craveri Dalla Chiesa”
Bra (CN) 
 

 

 

"Cappuccetto  Rosso"

3°Premio:

Belsito Vincenzo - Classe V Ginnasiale Sezione C
Liceo Scientifico V. Vecchi - Bisceglie (BA)
 
 

 

"Cappuccetto  Rosso  e  il Lupo  cattivo"
 

Altri articoli

Salotto Letterario Rosa in Giallo e Noir…

Novità dal Bosco Stregato 25-09-2023

  Stando ad Alessandro Manzoni, il principe di Condé era rilassato e dormì bene perché aveva previsto tutto e sapeva che...

Vincitori Rosa in Giallo e Noir 2023

Novità dal Bosco Stregato 24-09-2023

  La cerimonia di premiazione del concorso letterario "Rosa in Giallo e Noir" si è tenuta durante l'ultimo Salotto Letterario. L'edizione...

Rosa in Giallo e Noir ricorda Gina Lagor…

Novità dal Bosco Stregato 09-08-2023

Gina Lagorio, foto con licenza Creative Commons 4.0Attribuzione: dati.camera.it   L'anno scorso si è tenuto il centenario della nascita di Gina Lagorio...

Salotto Letterario Rosa in Giallo e Noir…

Novità dal Bosco Stregato 04-08-2023

  17 Settembre 2023 delle ore 15:00  Piazza XX settembre a Bossolasco, paese delle rose.   Bossolasco si conferma anche quest’anno, per la quarta...

Premiazioni Rosa in giallo e noir 2023

Novità dal Bosco Stregato 17-07-2023

  Il giallo, il thriller, il noir sono tre declinazioni dello stesso genere? Non è così, le differenze sono notevoli.   Nel giallo...

Rosa in giallo e noir si fa in quattro: …

Novità dal Bosco Stregato 20-03-2023

  La prima declinazione e intersezione è in Banca d’Alba e prevede l’incontro con alcuni scrittori locali di letteratura gialla il...

Telemedicina tra formazione inclusiva e …

Novità dal Bosco Stregato 19-03-2023

il 25 marzo 2023, Solstizio d'Estate ETS parteciperà a "Telemedicina tra formazione inclusiva e impegno sociale", un evento di beneficenza...

Vincitori Rosa in Giallo e Noir & il…

Novità dal Bosco Stregato 28-09-2022

Avvenuta durante il Salotto letterario di Rosa in Giallo e Noir, la cerimonia di premiazione si è tenuta a Bossolasco...

Le vie albesi in Kenya: Marsabit e North…

Novità dal Bosco Stregato 22-08-2022

 È da poco terminata la missione umanitaria in Kenya (6-19 febbraio 2022) a cui è seguita quella che si è...

A Bossolasco il terzo appuntamento col S…

Novità dal Bosco Stregato 22-08-2022

Declinazioni di giallo e...noir   Domenica 18 Settembre dalle ore 15:00 Piazza XX Settembre – Bossolasco   "Se son rose fioriranno", e una nuova fioritura...

Rosa in Giallo: La giuria si raduna

Novità dal Bosco Stregato 06-07-2022

Dopo un periodo di silenzio, seguito poi dalla nascita di "Rosa in giallo", la controparte letteraria del nostro concorso e di...

A Bossolasco il secondo Salotto Letterar…

Novità dal Bosco Stregato 23-08-2021

Attenzione: Il Salotto Letterario Rosa in Giallo è all'aperto (è prevista la possibilità di realizzarlo al coperto in caso di maltempo) e saranno...

Il ritorno e l'evoluzione del Bosco…

Novità dal Bosco Stregato 19-09-2020

Sfumature di Giallo, tra realtà, finzione, equivoci e misteri Aggiornamento: A seguito di gentile richiesta comunichiamo che il nostro bando è...

Salotto letterario a Bossolasco di Rosa …

Novità dal Bosco Stregato 11-09-2020

ATTENZIONE:  Rosa in Giallo non è un evento di massa. È all'aperto e saranno rispettate tutte le norme di sicurezza, dalle...

La morte di un artista sognatore: Sergey…

Novità dal Bosco Stregato 23-06-2020

Sergey Tyukanov è nato il 17 maggio 1955, nella cittadina di Poronaisk, sull'isola russa di Sakhalin, e laurea presso l'Università di Khabarovsk...

#ExlibristiDelBosco: Michele Stragliati

Novità dal Bosco Stregato 01-06-2020

Nasce a Luino nel 1953 e si trasferisce a Piacenza dove vive e lavora ed ha ricevuto la sua formazione...

Il Convegno della Nocciola di Cortemilia…

Novità dal Bosco Stregato 15-12-2019

Nuovo Obiettivo per la Nocciola Tonda gentile delle Langhe? Come annunciato in un nostro precedente articolo, Sabato 7 dicembre il convegno...

Eventi del Bosco: Convegno Nocciola Gent…

Novità dal Bosco Stregato 05-12-2019

Cortemilia: Convegno Nocciola Gentile delle Langhe sabato 7 dicembre Si terrà sabato 7 dicembre nella sede del Teatro Nuovo di Cortemilia...

Eventi del Bosco: Presentazione del libr…

Novità dal Bosco Stregato 27-11-2019

Verrà presentato nel Palazzo Banca d'Alba, in via Cavour, venerdì 29 novembre alle ore 17.00, il nuovo libro di Danilo...

Eventi del Bosco: Etica, Finanza, legali…

Novità dal Bosco Stregato 19-03-2019

  Nuovo corso di aggiornamento per giornalisti aperto alla cittadinanza, venerdì 29 marzo dalle ore 14.00 in  Banca d'Alba via Cavour...

Dal Racconto Orale alla Scrittura: Omagg…

Novità dal Bosco Stregato 13-10-2017

image di: ilcorriere.net Piercarlo Grimaldi, nato a Cossano Belbo (Cn) il 26-7-1945, è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Scienze...

L'indizio si fa giallo: Omaggio a B…

Novità dal Bosco Stregato 10-10-2017

Considerato uno dei massimi esperti italiani di criminologia investigativa, Biagio Fabrizio Carillo ha ideato e realizzato, insieme allo scrittore Massimo...

Il Libro d'Artista: Omaggio a Ugo N…

Novità dal Bosco Stregato 06-10-2017

Immagine di: ilgiornale.it Artista poliedrico le cui opere sono esposte in moltissime città importanti in Italia e all'estero, inizia la sua carriera negli...

Tra Libro ed E-book: Omaggio a Maurizio …

Novità dal Bosco Stregato 06-10-2017

Maurizio Vivarelli è professore di Bibliografia e biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli studi di Torino dal...

Premiazioni 2017: Il Libro della Giungla…

Novità dal Bosco Stregato 20-09-2017

Conclusa l'edizione de "Il Libro della Giungla e il Mondo di Disney", come sempre, rivolgiamo un sentito ringraziamento alla nostra...

#ExlibristiDelBosco: Silvana Martignoni

Novità dal Bosco Stregato 20-06-2017

  Nata a Busto Arsizio, si è formata presso l’ Accademia di Belle Arti di Brera di Milano con tesi finale...

#ExlibristiDelBosco: Marius Martinescu

Novità dal Bosco Stregato 14-01-2017

Marius Martinescu è nato in Romania nel 1965, e attualmente vive a Parigi. Dopo aver conseguito il diploma di Belle Arti nel 1985...

#ExlibristiDelBosco: Elena Hlodec

Novità dal Bosco Stregato 14-01-2017

Nata a Bucarest, in Romania, nel 1972, si interessò all’incisione sin dai tempi del liceo dove studiò diversi stili artistici, per...

La morte di un sognatore: Omaggio a Robe…

Novità dal Bosco Stregato 13-01-2017

La vita è un biglietto da visita (figuriamoci poi se si è appassionati di ex libris). Quando nasci, un foglietto...

#ExlibristiDelBosco: Ryszard Baloń

Novità dal Bosco Stregato 07-11-2016

Ryszard Baloń è nato nel 1944 a Narkuszki (Polonia) e ora vive a  Stargard. Consegue i diplomi di Scuola superiore...

#ExlibristiDelBosco: Marina Terauds

Novità dal Bosco Stregato 29-10-2016

L’Artista nasce ad Angarsk in (Irkutsk) Russia nel 1961 e si trasferisce presto in Lettonia, dove trascorre molti anni e...

#ExlibristiDelBosco: Vladimir Vereschagi…

Novità dal Bosco Stregato 14-07-2016

Per Vladimir Vereschagin , mutuando Veniamin Khudoley - exlibrista famoso e presidente del XXVII Congresso tenutosi a Leningrado, "la...

#ExlibristiDelBosco: Josef Werner

Novità dal Bosco Stregato 30-06-2016

Josef Werner è nato a Kraslice (Repubblica Ceca) nel 1945. Ha studiato a Praga. Nel 1968 è emigrato in Germania...

Edizione 2017: Il Libro della Giungla e …

Novità dal Bosco Stregato 16-06-2016

  *Aggiornamento: a richiesta, la scadenza del concorso è stata posticipata al 31 maggio** Aggiornamento 2: A causa delle premiazioni rimandate ad Ottobre...

Premiazioni Bosco Stregato 2016 - Alice …

Novità dal Bosco Stregato 06-06-2016

Conclusi i tempi per l'iscrizione all'uttima edizione del nostro concorso, procediamo ad illustrarne le modalità di premiazione. Ma prima di...

#ExlibristiDelBosco: Juri Jakovenko

Novità dal Bosco Stregato 05-03-2016

    Juri Jakovenko è nato nel 1965 in Russia dove ha studiato a Minsk all’Accademia di Belle Arti. Vive in Belarus...

Franco Piccinelli: lo scrittore della cu…

Novità dal Bosco Stregato 08-01-2016

  Franco Piccinelli è stato presidente del Concorso internazionale il Bosco Stregato sin dal 2000 ( con la parentesi del 2004...

L'esegeta dell'exlibris: Remo …

Novità dal Bosco Stregato 18-12-2015

Senza alcun imbarazzo possiamo riconoscere che, se esiste il Concorso Internazionale di Ex Libris "Il Bosco Stregato", questo è merito...

Nuovo Bando di Concorso per il "Bos…

Novità dal Bosco Stregato 12-10-2015

**Aggiornamento: a richiesta, la scadenza del concorso è stata posticipata fino al 30 aprile** **Nuovo aggiornamento: sempre a seguito di gentili...