Maurizio Vivarelli

Maurizio Vivarelli è professore di Bibliografia e biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli studi di Torino dal 2007. Temi specifici della sua ricerca riguardano spazio ed identità della biblioteca pubblica, con particolare riferimento alla formazione e sviluppo delle collezioni, alla storia della lettura, alle linee di evoluzione della cultura bibliografica e documentaria in ambiente digitale. È autore di molte pubblicazioni, tra cui Un’idea di biblioteca. Lo spazio bibliografico della biblioteca pubblica (2010) e Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete (2013). Ha curato i volumi Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia (2013); A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca; The Identity of the Contemporary Public Library. Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation (2016, con Margarita Pérez Pulido); Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading (con Chiara Faggiolani). Fa parte del comitato scientifico di “AIB Studi”, “Biblioteche oggi”, “Biblioteche oggi Trends”, “Culture del testo e del documento”; è membro della SISBB. Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche. Partecipa al centro di ricerca dell’Università di Torino Medihum, operante nel campo delle Digital Humanities.