Di solito un evento, un premio possono diventare col tempo internazionali, nel nostro caso si e subito caratterizzato come Premio Internazionale.
Infatti eravamo interessati al mondo del magico: dei miti, delle favole e delle leggende di tutte le realtà geografiche, storiche e culturali e alle diverse variabili sviluppatesi in ogni angolo della terra.
"Il Bosco Stregato” è un'altra dimensione, un tuffo nella memoria di storie, favole e racconti che tutti i popoli hanno dedicato al mondo dell’immaginario e che si ritrovano, spesso identiche, in parti diverse del Globo. Storie che noi vogliamo far incontrare insieme agli Ex Libris in un cammino infinito. Ma perché ”Solstizio d'Estate” si dedica alle favole, alla mitologia e alla magia?
Semplicemente perché non possiamo permetterci di perdere un'occasione straordinaria per aprire uno spiraglio sui pensieri più riposti dell’umanità. Miti, leggende e magia sono infatti una creazione umana universale; sono nati in epoche e luoghi diversi, come spiegazione dei problemi con cui l'uomo si è misurato e che trascendono dalla nostra capacità di capire: il fine della vita, la sventura, il successo, la crudeltà, l'amore che a volte va oltre la vita e la speranza in un mondo migliore.
Con la nascita della filosofia e, più recentemente, del pensiero scientifico, l'approccio mitologico della realtà ha perso valore. La ricchezza mitologica fa pensare che la sua fonte umana risieda nella psiche umana; affermazioni univoche non ce ne sono. In ogni uomo coesistono un inconscio personale e un inconscio collettivo; il primo si compone dei saperi dell'esperienza di ciascuno di noi, mentre il secondo è depositario del’eredità di tutta l'umanità.
Per questo, se i bisogni fondamentali sono gli stessi, talvolta miti, leggende e favole sono molto spesso simili, porche devono rispondere ad un unico quesito: la complessità della vita.
Il numero delle opere è stato considerevole, anche se è stata carente, rispetto al passato, la partecipazione qualificata degli stranieri, in Italia e in Russia, in Turchia e Francia, in Bielorussia e Lituania, così come in Cina, in Argentina e in Giappone sono arrivati i nostri inviti e le risposte sono state significative anche se non sempre in linea con le norme del concorso.
È per questo che opere significative sono state escluse, a prescindere, dalla piacevolezza e dai contenuti. Gli esperti dell'Ex Libris, quelli che conoscono tutti gli artisti in ogni parte del mondo, troveranno qui diversi nomi prestigiosi, ma avranno anche la sorpresa di vedere opere di incisori (anche Scuole) che si accostano per la prima volta agli Ex libris. Gli altri, quelli che poco o niente sanno di Ex Libris e di arte incisoria (Siamo convinti), apprezzeranno la creatività e la varietà di tanti lavori nati dalla conoscenza di fiabe e miti, leggende e sogni, collettivi, ma anche privati. Il lavoro della giuria non e stato facile, volendo privilegiare tutte 1e opere in linea con il regolamento.
Concludiamo con un doveroso ringraziamento a tutti gli artisti che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, sperando di poter contare sulla loro preziosa collaborazione in occasione del prossimo concorso che sarà: ”Odisseo, Viaggo nel mito” con un invito a tutti a partecipare.
Lina e Tommaso Lo Russo
Opere vincitrici del concorso
1°Premio: Valerio Mezzetti |
2°Premio Klaus Sperling |
3°Premio Maria Rosanna Cafolla |
4°Premio: Giulia Priami |