Nasce a Luino nel 1953 e si trasferisce a Piacenza dove vive e lavora ed ha ricevuto la sua formazione artistica presso l'Istituto d'Arte "Felice Gazzola".
Affascinato dall' incisione, ha cominciato a stampare con un torchio artigianale da lui costruito. La sua prima mostra di sola pittura risale al 1978. Negli anni successivi si appassiona alle tecniche incisorie prediligendo l'acquatinta, la maniera nera, la vernice molle, etc.
Nel corso degli anni ha partecipato a numerose mostre e concorsi, sia come pittore che come incisore, ottenendo consensi e premi in mostre nazionali ed internazionali, tra cui Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Finlandia, Bielorussia, Bulgaria, Polonia, Belgio e Serbia.
Molte delle sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero, come:
- la "Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli" di Milano,
- il "Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne" di Bagnacavallo,
- la "Casa Museo Sartori" di Mantova,
- il "Museo dell'Incisione nel Castello dei Peleologi" di Acqui Terme,
- il " Museo della Stampa di Soncino e nella Biblioteca Palatina di Parma.
Stragliati è stato membro della Associazione Italiana Ex Libris (A.I.E) e dell'A.L.I. (Associazione Incisori di Bologna); è citato nell'Annuario degli Incisori Italiani) edito da Grafica d'Arte così come nel Repertorio degli Incisori Italiani.
Fin dal 1974 comincia a ricevere riconoscimenti, tra cui:
- il primo Premio a Piacenza con "L’arte nel tempo libero” Piacenza,
- il terzo Premio con il "Concorso Il Pennello d'oro" di Corno Giovine,
- il quarto Premio per la Grafica al Concorso nazionale “Cristoforo Marzaroli” di Salsomaggiore (PR) nel 1996,
- il “Primo Premio Grafica Italiana” Comune di Vigonza (PD) nel 2012,
- ed il quarto Premio nell'edizione del 2016 con il tema "Alice nel paese delle meraviglie".
Le sue opere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |