Gina Lagorio
Gina Lagorio, foto con licenza Creative Commons 4.0
Attribuzione: dati.camera.it

 

L'anno scorso si è tenuto il centenario della nascita di Gina Lagorio. Noi di Solstizio d'Estate abbiamo di continuare a celebrarla dedicandole quest'articolo.

Nata Luigina Bernocco, il 6 gennaio del 1922, usò sempre, come scrittrice il cognome del marito Lagorio.

Nel 2022, assieme al Centenario di Beppe Fenoglio che l’omonimo Centro Studi, la città di Alba, Margherita Fenoglio ed il presidente Riccardo Corino hanno condotto alla grande, c’è stato anche quello di Gina Lagorio.

 


La sua vita


 

La scrittrice, nata a Bra è vissuta a lungo in Liguria. Particolarmente legata alle Langhe e a Cherasco di cui ebbe la cittadinanza onoraria e in cui visse per qualche periodo.

Nelle interviste quando parlava di Bra la collocava (erroneamente, ma per questioni di marketing) nelle Langhe.  A queste Terre è stata particolarmente legata e le sue opere sono ispirate a scrittori piemontesi, come Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, e liguri come Camillo Sbarbaro.

Si laureò in Letteratura inglese all'Università degli Studi di Torino ed Il suo romanzo d'esordio, Il polline, risale al 1966. Seguono "Un ciclone chiamato Titti" dedicato alla figlia, mentre "Approssimato per difetto" è dedicato al marito Emilio Lagorio, scomparso nel 1964.

Si risposò in seconde nozze con l'editore Livio Garzanti. Fu deputata al Parlamento italiano per il gruppo Sinistra Indipendente dal 1987 al 1992.

Pubblicò opere di letteratura per ragazzi, di saggistica e di teatro (i testi teatrali sono nel volume Freddo al cuore, 1989) e collaborò ad alcuni programmi Rai. I suoi libri sono stati tradotti in molti paesi.

Nel 1986 collaborò alla sceneggiatura del film TV di Raidue Fuori scena, tratto dal suo romanzo del 1979 con protagonista Valeria Moriconi. Nel 1991 scrisse il libretto per l'opera lirica di Flavio Emilio Scogna La Memoria Perduta andata in scena nel 2002 per il Teatro dell'Opera di Roma.

Nel 2003 venne colpita da un ictus e descrisse quel dramma nel libro Capita, terminato proprio poche settimane prima di morire e pubblicato postumo.

Malata di tumore, morì a Milano il 17 luglio 2005 a 83 anni. 

 


Altre sue opere:


 

Tra le altre sue opere ricordiamo:

 

•    Qualcosa nell'aria, Milano, Garzanti, 1975
•    La spiaggia del lupo, Milano, Garzanti, 1977
•    Fuori scena, Milano, Garzanti, 1979
•    Tosca dei gatti, Milano, Garzanti, 1983
•    Golfo del paradiso, Milano, Garzanti, 1987
•    Tra le mura stellate, Milano, Mondadori, 1991
•    Il silenzio, Milano, Mondadori, 1993
•    Il Bastardo, Milano, Rizzoli, 1996 (Premio Società dei Lettori, Lucca-Roma)
•    Inventario, Milano, Rizzoli, 1997
•    L'arcadia americana, Milano, Rizzoli, 1999
•    Elogio della zucca, Milano, Rizzoli, 2000
•    Raccontiamoci com'è andata, Milano, Viennepierre, 2003

 


Libri per ragazzi


 

•    Le novelle di Simonetta, Milano, Ceschina, 1960
•    Attila re degli Unni, Firenze, Sansoni, 1964


Curiosità finale


 

Tra le Mura Stellate del 1991, Edito dalla Mondadori, di cui Tommaso Lo Russo è stato corriere del manoscritto portato da Cherasco a Milano, presso l’Agenzia di Comunicazione La Fabbrica, quando era direttore dell’Apt Langhe e Roero.

Altri articoli

Salotto Letterario Rosa in Giallo e Noir…

Novità dal Bosco Stregato 25-09-2023

  Stando ad Alessandro Manzoni, il principe di Condé era rilassato e dormì bene perché aveva previsto tutto e sapeva che...

Vincitori Rosa in Giallo e Noir 2023

Novità dal Bosco Stregato 24-09-2023

  La cerimonia di premiazione del concorso letterario "Rosa in Giallo e Noir" si è tenuta durante l'ultimo Salotto Letterario. L'edizione...

Rosa in Giallo e Noir ricorda Gina Lagor…

Novità dal Bosco Stregato 09-08-2023

Gina Lagorio, foto con licenza Creative Commons 4.0Attribuzione: dati.camera.it   L'anno scorso si è tenuto il centenario della nascita di Gina Lagorio...

Salotto Letterario Rosa in Giallo e Noir…

Novità dal Bosco Stregato 04-08-2023

  17 Settembre 2023 delle ore 15:00  Piazza XX settembre a Bossolasco, paese delle rose.   Bossolasco si conferma anche quest’anno, per la quarta...

Premiazioni Rosa in giallo e noir 2023

Novità dal Bosco Stregato 17-07-2023

  Il giallo, il thriller, il noir sono tre declinazioni dello stesso genere? Non è così, le differenze sono notevoli.   Nel giallo...

Rosa in giallo e noir si fa in quattro: …

Novità dal Bosco Stregato 20-03-2023

  La prima declinazione e intersezione è in Banca d’Alba e prevede l’incontro con alcuni scrittori locali di letteratura gialla il...

Telemedicina tra formazione inclusiva e …

Novità dal Bosco Stregato 19-03-2023

il 25 marzo 2023, Solstizio d'Estate ETS parteciperà a "Telemedicina tra formazione inclusiva e impegno sociale", un evento di beneficenza...

Vincitori Rosa in Giallo e Noir & il…

Novità dal Bosco Stregato 28-09-2022

Avvenuta durante il Salotto letterario di Rosa in Giallo e Noir, la cerimonia di premiazione si è tenuta a Bossolasco...

Le vie albesi in Kenya: Marsabit e North…

Novità dal Bosco Stregato 22-08-2022

 È da poco terminata la missione umanitaria in Kenya (6-19 febbraio 2022) a cui è seguita quella che si è...

A Bossolasco il terzo appuntamento col S…

Novità dal Bosco Stregato 22-08-2022

Declinazioni di giallo e...noir   Domenica 18 Settembre dalle ore 15:00 Piazza XX Settembre – Bossolasco   "Se son rose fioriranno", e una nuova fioritura...

Rosa in Giallo: La giuria si raduna

Novità dal Bosco Stregato 06-07-2022

Dopo un periodo di silenzio, seguito poi dalla nascita di "Rosa in giallo", la controparte letteraria del nostro concorso e di...

A Bossolasco il secondo Salotto Letterar…

Novità dal Bosco Stregato 23-08-2021

Attenzione: Il Salotto Letterario Rosa in Giallo è all'aperto (è prevista la possibilità di realizzarlo al coperto in caso di maltempo) e saranno...

Il ritorno e l'evoluzione del Bosco…

Novità dal Bosco Stregato 19-09-2020

Sfumature di Giallo, tra realtà, finzione, equivoci e misteri Aggiornamento: A seguito di gentile richiesta comunichiamo che il nostro bando è...

Salotto letterario a Bossolasco di Rosa …

Novità dal Bosco Stregato 11-09-2020

ATTENZIONE:  Rosa in Giallo non è un evento di massa. È all'aperto e saranno rispettate tutte le norme di sicurezza, dalle...

La morte di un artista sognatore: Sergey…

Novità dal Bosco Stregato 23-06-2020

Sergey Tyukanov è nato il 17 maggio 1955, nella cittadina di Poronaisk, sull'isola russa di Sakhalin, e laurea presso l'Università di Khabarovsk...

#ExlibristiDelBosco: Michele Stragliati

Novità dal Bosco Stregato 01-06-2020

Nasce a Luino nel 1953 e si trasferisce a Piacenza dove vive e lavora ed ha ricevuto la sua formazione...

Il Convegno della Nocciola di Cortemilia…

Novità dal Bosco Stregato 15-12-2019

Nuovo Obiettivo per la Nocciola Tonda gentile delle Langhe? Come annunciato in un nostro precedente articolo, Sabato 7 dicembre il convegno...

Eventi del Bosco: Convegno Nocciola Gent…

Novità dal Bosco Stregato 05-12-2019

Cortemilia: Convegno Nocciola Gentile delle Langhe sabato 7 dicembre Si terrà sabato 7 dicembre nella sede del Teatro Nuovo di Cortemilia...

Eventi del Bosco: Presentazione del libr…

Novità dal Bosco Stregato 27-11-2019

Verrà presentato nel Palazzo Banca d'Alba, in via Cavour, venerdì 29 novembre alle ore 17.00, il nuovo libro di Danilo...

Eventi del Bosco: Etica, Finanza, legali…

Novità dal Bosco Stregato 19-03-2019

  Nuovo corso di aggiornamento per giornalisti aperto alla cittadinanza, venerdì 29 marzo dalle ore 14.00 in  Banca d'Alba via Cavour...

Dal Racconto Orale alla Scrittura: Omagg…

Novità dal Bosco Stregato 13-10-2017

image di: ilcorriere.net Piercarlo Grimaldi, nato a Cossano Belbo (Cn) il 26-7-1945, è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Scienze...

L'indizio si fa giallo: Omaggio a B…

Novità dal Bosco Stregato 10-10-2017

Considerato uno dei massimi esperti italiani di criminologia investigativa, Biagio Fabrizio Carillo ha ideato e realizzato, insieme allo scrittore Massimo...

Il Libro d'Artista: Omaggio a Ugo N…

Novità dal Bosco Stregato 06-10-2017

Immagine di: ilgiornale.it Artista poliedrico le cui opere sono esposte in moltissime città importanti in Italia e all'estero, inizia la sua carriera negli...

Tra Libro ed E-book: Omaggio a Maurizio …

Novità dal Bosco Stregato 06-10-2017

Maurizio Vivarelli è professore di Bibliografia e biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli studi di Torino dal...

Premiazioni 2017: Il Libro della Giungla…

Novità dal Bosco Stregato 20-09-2017

Conclusa l'edizione de "Il Libro della Giungla e il Mondo di Disney", come sempre, rivolgiamo un sentito ringraziamento alla nostra...

#ExlibristiDelBosco: Silvana Martignoni

Novità dal Bosco Stregato 20-06-2017

  Nata a Busto Arsizio, si è formata presso l’ Accademia di Belle Arti di Brera di Milano con tesi finale...

#ExlibristiDelBosco: Marius Martinescu

Novità dal Bosco Stregato 14-01-2017

Marius Martinescu è nato in Romania nel 1965, e attualmente vive a Parigi. Dopo aver conseguito il diploma di Belle Arti nel 1985...

#ExlibristiDelBosco: Elena Hlodec

Novità dal Bosco Stregato 14-01-2017

Nata a Bucarest, in Romania, nel 1972, si interessò all’incisione sin dai tempi del liceo dove studiò diversi stili artistici, per...

La morte di un sognatore: Omaggio a Robe…

Novità dal Bosco Stregato 13-01-2017

La vita è un biglietto da visita (figuriamoci poi se si è appassionati di ex libris). Quando nasci, un foglietto...

#ExlibristiDelBosco: Ryszard Baloń

Novità dal Bosco Stregato 07-11-2016

Ryszard Baloń è nato nel 1944 a Narkuszki (Polonia) e ora vive a  Stargard. Consegue i diplomi di Scuola superiore...

#ExlibristiDelBosco: Marina Terauds

Novità dal Bosco Stregato 29-10-2016

L’Artista nasce ad Angarsk in (Irkutsk) Russia nel 1961 e si trasferisce presto in Lettonia, dove trascorre molti anni e...

#ExlibristiDelBosco: Vladimir Vereschagi…

Novità dal Bosco Stregato 14-07-2016

Per Vladimir Vereschagin , mutuando Veniamin Khudoley - exlibrista famoso e presidente del XXVII Congresso tenutosi a Leningrado, "la...

#ExlibristiDelBosco: Josef Werner

Novità dal Bosco Stregato 30-06-2016

Josef Werner è nato a Kraslice (Repubblica Ceca) nel 1945. Ha studiato a Praga. Nel 1968 è emigrato in Germania...

Edizione 2017: Il Libro della Giungla e …

Novità dal Bosco Stregato 16-06-2016

  *Aggiornamento: a richiesta, la scadenza del concorso è stata posticipata al 31 maggio** Aggiornamento 2: A causa delle premiazioni rimandate ad Ottobre...

Premiazioni Bosco Stregato 2016 - Alice …

Novità dal Bosco Stregato 06-06-2016

Conclusi i tempi per l'iscrizione all'uttima edizione del nostro concorso, procediamo ad illustrarne le modalità di premiazione. Ma prima di...

#ExlibristiDelBosco: Juri Jakovenko

Novità dal Bosco Stregato 05-03-2016

    Juri Jakovenko è nato nel 1965 in Russia dove ha studiato a Minsk all’Accademia di Belle Arti. Vive in Belarus...

Franco Piccinelli: lo scrittore della cu…

Novità dal Bosco Stregato 08-01-2016

  Franco Piccinelli è stato presidente del Concorso internazionale il Bosco Stregato sin dal 2000 ( con la parentesi del 2004...

L'esegeta dell'exlibris: Remo …

Novità dal Bosco Stregato 18-12-2015

Senza alcun imbarazzo possiamo riconoscere che, se esiste il Concorso Internazionale di Ex Libris "Il Bosco Stregato", questo è merito...

Nuovo Bando di Concorso per il "Bos…

Novità dal Bosco Stregato 12-10-2015

**Aggiornamento: a richiesta, la scadenza del concorso è stata posticipata fino al 30 aprile** **Nuovo aggiornamento: sempre a seguito di gentili...