il progetto nasce per l'occasione dei 150 anni dalla prima pubblicazione del libro “Alice nel Paese delle Meraviglie”. L'unione tra la fiaba fantastica, il mondo spesso magico, misterioso degli ex libris e il Bosco stregato, ci è sembrato lo spunto ideale per lanciare un nuovo concorso sia per inediti che editi. Alice è un tema iconografico quanto mai variegato che offre molteplici spunti interpretativi: è stato quindi interessante vedere come è stata tradotta in modo grafico da tutti i partecipanti. Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie è un'opera letteraria pubblicata per la prima volta nel 1865 e scritta dal matematico e scrittore inglese reverendo charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll.
Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Dodgson opera e il racconto gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha nella nostra epoca di depressi, cercatori di fortune, egoisti, romantici, incerti, sgomenti,illusionisti e illusi, il libro di Alice nelle Meraviglie è quanto mai attuale. Come sempre, anche questo concorso porta con sé un po’ del proprio passato, ma anche gli embrioni di quello che sarà il suo divenire, come evoluzione naturale reinventandosi ad ogni occasione e tenendo conto dei suggerimenti degli artisti e degli appassionati, gli ex libris hanno una componente propedeutica che può facilitare ad amare (e a collezionare) la grafica d’arte, sia contemporanea sia del passato e possono dare maggiore visibilità al lavoro degli incisori di oggi, perché la vitalità del mondo dell’ex libris è certamente superiore a quello della cosiddetta grafica libera.
Passiamo ora a questa edizione del concorso “il Bosco Stregato” e alla sua caratteristica principale rispetto ad una precedente in cui potevano partecipare solamente gli artisti invitati, scelti fra i più importanti che vi si dedicano abitualmente. Anche stavolta e, potrebbe essere sempre così, l’invito è stato libero ed esteso ad artisti italiani e stranieri. In italia e in Russia, in Turchia e Francia, in Bielorussia e in Lituania, così come in Ucraina, Kazakistan, Messico, cina, in india, in Argentina e in Giappone sono arrivati i nostri inviti e le risposte sono state significative anche se non sempre in linea con le norme del concorso. È per questo che opere significative sono state escluse, a prescindere, dalla piacevolezza e dai contenuti.
Gli esperti dell’ex libris, quelli che conoscono tutti gli artisti attivi in ogni parte del mondo, troveranno qui diversi nomi prestigiosi, ma avranno anche la sorpresa di vedere opere di incisori (anche Scuole) che si accostano per la prima volta (e finalmente) all’ex libris. Gli altri, quelli che poco o niente sanno di ex libris e di arte incisoria, (siamo convinti), apprezzeranno la creatività e la varietà di tanti lavori nati dalla conoscenza di fiabe e miti, leggende e sogni, collettivi ma anche privati. il lavoro della giuria non è stato facile, volendo privilegiare tutte le opere che erano in linea con il regolamento. in estrema libertà e senza preconcetti, abbiamo designato vincitori anche gli stranieri.
Concludiamo con un doveroso ringraziamento a tutti gli artisti che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, sperando di potere ancora contare sulla loro preziosa collaborazione in oc- casione delle prossime edizioni del nostro concorso e in parti- colare de il Libro della Giungla e il Mondo di Disney.
Lina e Tommaso Lo Russo
Opere vincitrici
Sezione Inediti
1° Premio:
|
2° Premio: Roberta Pancera C3 - Italia |
3° Premio:
C3 - Francia |
4°Premio Ex aequo:
![]() Michele Stragliati C7 - Italia |
4°Premio Ex aequo:
![]() Ryszard Balon Intaglio - Polonia |
Sezione Editi
1° Premio
C3 - Color |
Premi Speciali della giuria
Josef Werner |
Marina Terauds |
-
Scarica il catalogo 2016 "Alice nel paese delle meraviglie"
Sezione Scuole:
I Grandi di Domani
I lavori delle scuole sono particolarmente significativi, alcuni, soprattutto in considerazione dell'età degli allievi. La Giuria, ispirandosi al messaggio pedagogico di Pierre de Coubertin, non intende premiare o attribuire un riconoscimento al singolo studente, ma assegnare un premio e/o riconoscimento alla scuola nel suo insieme.
Un grazie particolare e apprezzamento agli insegnanti che hanno seguito gli studenti ed inculcato in loro l'arte e cultura degli degli exlibris.
Hungarian-English Bilingual
|
Liceo Gandino
|
Laboratorio grafico Cultura della gioventù |
Secondary Art School
|
Liceo P.Gallizio |
Art Studio |
Art studio |
Istituto d'Arte Russoli
|
Secondary Art School |
Taganrog Art School
|
Art High School |