Josef Werner è nato a Kraslice (Repubblica Ceca) nel 1945. Ha studiato a Praga. Nel 1968 è emigrato in Germania. Dal 1970-1975 ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, con il professor K.F. Dahmen. Da allora ha lavorato come pittore, incisore e scultore. Dal 1979-1986 Werner lavora nel suo Atelier di stampa e studio di New York. Ha realizzato oltre 150 mostre personali in Australia, Austria, Belgio, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Giappone, Libano e Svizzera. Ha vinto numerosi premi per le sue opere, le quali si trovano in molte collezioni pubbliche e private.
Ogni artista ha una visione propria ed è difficile ricomprenderla in un filone, uno stile, un’impronta unica. Pur tuttavia, se fosse possibile ascrivere Josef Verner ad un’espressione artistica si potrebbe ricondurlo ai grandi a cui si ispira come Marc Chagall e alla pittura Onirica, la pittura dei sogni, sicuramente più vicina al suo modo di esprimersi che ancora oggi ha fra i maggiori interpreti ed esponenti Peter Doig, Dalì, Delvaux, ma si spira, anche se in misura minore, pure al surrealismo di Mirò, Ernst e Magritte.
In una parola lo si può definire un surrealista/onirico contemporaneo. Aggiungiamo che la sua attività di illustratore ed incisore ha ancora il sopravvento sulle sue opere perché le tecniche che usa sono particolarmente specifiche.
Werner predilige in modo particolare le incisioni, di cui è maestro. Nel suo lavoro si può trovare una simbiosi tra realtà e fantasia, che egli persegue - apparentemente senza sforzo - con un alto grado di perfezione tecnica. La grafica di Werner è intrisa di poesia e stimolanti idee che attraverso la loro espressione narrativa trasmette un messaggio umoristico e spesso critico. Le sue opere non sono mai semplicemente illustrazione della realtà. Sempre alla ricerca di armonia e bellezza dietro l'orizzonte intellettuale, le opere di Werner racchiudono la propria soggettiva visione del mondo che è soggetta solo alle leggi dell'arte.
Le sue opere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |